La fauna tellurica
Per fauna tellurica si intende
l'insieme di tutti gli animali che vivono nel terreno. Anche se non
ce ne accorgiamo, la loro presenza non è trascurabile; si calcola
infatti che su 10.000 metri quadrati di terreno, nei primi 40 – 50
cm di profondità, la biomassa animale possa variare da 200 a 1000
chili.
Gli effetti della fauna tellurica si
manifestano sia sul terreno che sulle piante coltivate, ed è quindi
molto importante per l'agricoltura. Senza pretesa di essere
esaustivi, vediamo quali sono i principali gruppi di animali che
possiamo trovare in un terreno agrario.
- Mammiferi: in particolare topi, arvicole e talpe. Quest'ultima, nonostante danneggi le radici delle piante, può anche essere utile perchè si nutre di insetti. I roditori sono invece quasi sempre dannosi, perchè rosicchiano l'apparato radicale, causando la morte delle piante coltivate. Posso nutrirsi anche di semi o di frutti, risalendo sugli alberi (in particolare noci e nocciole).
- Anellidi: i comunissimi lombrichi sono molto utili in agricoltura e fondamentali per la fertilità del terreno. La loro azione è sempre positiva e rappresentano un grande beneficio per l'agricoltore.
- Insetti: rappresentano una buona parte della fauna tellurica. Molte specie sono dannose per le piante coltivate e trascorrono almeno una parte del loro ciclo biologico nel terreno. Alcuni sono però utili e tutti interagiscono con gli altri componenti viventi e non, del suolo.
- Aracnidi: comunemente chiamati ragni, molti sono predatori e si nutrono di insetti che potrebbero causare problemi alle piante coltivate. Sono quindi degli alleati dell'agricoltore.
- Nematodi: in questo phylum esistono molte specie che sono conosciute per i danni che arrecano alle piante. Sono comunque sempre presenti nel terreno e solo occasionalmente causano problemi seri.
- Protozoi: sono organismi, in genere unicellulari, presenti anche nel terreno. Sono coinvolti nel mantenimento degli equilibri biologici anche se il loro ruolo specifico non è ancora ben conosciuto.
Ruolo degli animali nel terreno
L'importanza della fauna del suolo
risiede principalmente nelle interazioni con le piante coltivate e
con gli comparti del suolo.
- Ciclo della sostanza organica: grazie all'azione di sminuzzamento e di ingestione dei residui organici, gli animali del terreno contribuiscono a renderlo più fertile.
- Mantenimento degli equilibri ecologici: tutto in natura è in equilibrio e anche gli organismi che appaiono più insignificanti, sono invece fondamentali.
- Indicatori di salute dell'ecosistema: vi sono degli studi che si basano proprio su questi piccoli organismi per capire se l'ambiente è in buona salute.